Crocierismo a Salerno: due navi, 6 mila passeggeri

0

Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean Cruises, lunga 311 metri e proveniente da Roma/Civitavecchia e Marella Voyager della Tui Cruises, lunga 264 metri e proveniente da Olbia: due grandi navi da crociera hanno scalato il porto di Salerno martedì 17 giugno. Una ormeggiata al molo Manfredi, l’altra all’adiacente molo III Gennaio le cui sponde sono state appena rinforzate.

L’immagine dimostra, plasticamente, la vocazione della parte più antica del porto a questa tipologia di traffico. Circa 6 mila passeggeri hanno potuto scegliere tra le destinazioni proposte già a bordo (tour organizzati nei siti archeologici) oppure la comoda passeggiata nel centro città. La società di gestione della stazione marittima, guidata operativamente da Orazio De Nigris, ha inoltre concluso notevoli accordi pluriennali con importanti compagnie di navigazione. La previsione è di arrivare ad un totale superiore ai 300mila passeggeri nel 2026.

Infrastrutturalmente, l’immagine di martedì mattina dimostra quanto l’attuale prolungamento del molo Manfredi non sembri garantire l’attracco, in linea, due navi da crociera di grande stazza. Sarebbe opportuno che l’organo di governo del porto decida, quindi, di puntare sull’implementazione del crocierismo destinando stabilmente a questo segmento anche molo III Gennaio, la cui metà orientale è già riservata ad una attività con esso compatibile: la pesca. Nel riparto degli spazi e delle funzioni, l’attracco occidentale del molo III Gennaio – oggi ‘prestata’ al crocierismo – è stabilmente utilizzata per il comparto delle ‘merci varie’.

Condividi.

Lascia un commento