Bruxelles, 25 giugno 2025: in occasione della conferenza di rifinanziamento di Gavi, l’Alleanza per i Vaccini, Ndidi Okonkwo Nwuneli, CEO di The ONE Campaign, ha dichiarato: “Gavi ha vaccinato oltre un miliardo di bambini negli ultimi 25 anni — una storia di successo della sanità pubblica senza precedenti. Ora, l’obiettivo è raggiungere il prossimo mezzo miliardo di bambini in soli cinque anni. Le promesse di oggi dimostrano che esiste un forte sostegno globale per questa missione — ma è chiaro che dobbiamo continuare a spingere su tutti i fronti affinché il tema rimanga prioritario. Abbiamo bisogno che tutti i leader costruiscano su quanto ottenuto oggi, altrimenti rischiamo di perdere terreno nella lotta contro malattie mortali e prevenibili.
Investire in Gavi è nell’interesse di ogni Paese: un mondo sano è un mondo più sicuro e stabile. Questa è un’opportunità per investire in un futuro più sano per tutti noi.
La decisione della Presidente Von der Leyen di ospitare la conferenza di rifinanziamento dimostra coraggio e visione, soprattutto in un momento in cui molti altri scelgono di fare un passo indietro anziché assumersi responsabilità. Grazie alla leadership dell’UE, stiamo facendo progressi per porre fine alle malattie prevenibili che colpiscono i bambini, affinché il luogo di nascita non determini più se si vive o si muore”.
In seguito all’annuncio ufficiale dell’impegno finanziario dell’Italia a sostegno di Gavi, Marianne Van de Vorle, responsabile per le politiche e per l’advocacy di ONE in Italia, ha aggiunto:
“Accogliamo con grande entusiasmo l’annuncio dell’Italia di rifinanziare Gavi, l’Alleanza per i Vaccini con 250 milioni di euro. Questo impegno concreto riafferma il ruolo dell’Italia come protagonista nella promozione della salute globale e nella lotta contro le malattie prevenibili che colpiscono milioni di bambini nel mondo.
L’Italia ha una lunga tradizione di leadership nel campo della cooperazione internazionale e della sanità pubblica. Con questa decisione, dimostra ancora una volta di credere nel valore della solidarietà globale e nel potere dei vaccini come strumento di equità, sicurezza e sviluppo.
Il contributo italiano arriva in un momento decisivo: vaccinare mezzo miliardo di bambini entro i prossimi cinque anni non è solo un obiettivo ambizioso, è una necessità urgente. Ogni vaccino somministrato è una vita protetta, una comunità rafforzata, un passo verso un mondo più stabile e sicuro.
Ringraziamo le istituzioni italiane per aver ascoltato l’appello di ONE e degli altri rappresentanti della società civile. Ora più che mai, serve coerenza e continuità: proseguiamo insieme su questa strada per costruire un futuro più sano per tutti”.
ONE è un’organizzazione globale, apartitica, che promuove gli investimenti necessari per creare opportunità economiche e migliorare la salute in Africa. L’attività di advocacy si basa su dati concreti, attivismo dal basso, impegno politico e partnership strategiche per influenzare i decisori. www.one.org.